PERIZIE AMIANTO E ALTRE SOSTANZE NOCIVE (PCB, piombo, PAK,…)

 

Il nostro studio con l’architetto Valeria Canonico, dispone delle certificazioni valide a livello nazionale per l’esecuzione della documentazione peritale da allegare alla Domanda di Costruzione, in caso di lavori di ristrutturazione parziale, totale o di demolizione di edifici o parti di edificio costruiti prima dell’anno 1991.

Tipologia dei contenuti della perizia redatta:

– Documentazione di progetto fornita dal progettista o dal committente. In assenza di piani viene eseguito un rilievo schematico.
– Descrizione del tipo d’intervento (breve descrizione dei lavori che verranno eseguiti).
– Documentazione inerente alle norme vigenti e alle modalità di smaltimento delle sostanze amiantate e nocive.
– Dati dei prelievi eseguiti dal perito e analizzati dal laboratorio certificato.
– Tabella riassuntiva dei campioni analizzati.
– Documentazione fotografica dei punti di prelievo.
– Piani schematici delle zone d’intervento, completati dalla grafica necessaria alla lettura della situazione esistente, con localizzazione dei prelievi e delle aree da bonificare.
– Indirizzi utili e indicazioni da rispettare per la fase di rimozione e smaltimento del materiale amiantato o delle altre sostanze nocive.
– Risultato delle analisi di laboratorio

Contenuti consegnati:

– Perizia amianto e altre sostanze nocive inviata via mail in formato pdf.
– Se richiesto in fase di preventivo, le copie cartacee vengono inviate al progettista o al committente.

Tipologia d’intervento:

ISPEZIONE PRIMA DEI LAVORI (con prelievi distruttivi)
– Sopralluogo in presenza del responsabile dei lavori (consigliato) per la valutazione del numero di campioni da effettuare.
– Analisi dei piani di progetto (in caso di ristrutturazioni).
– Rilievo schematico, nei casi dove non esistono disegni dello stato di fatto.
– Prelievo campioni. I campioni sono distruttivi, delle dimensioni di ca 5x5cm.
– Trattamento e spedizione al laboratorio dei campioni eseguiti.
– Con il risultati ricevuti dal laboratorio (normalmente 2/3 giorni dal prelievo in loco) viene allestita la perizia.

ISPEZIONE PER UTILIZZAZIONE NORMALE (senza prelievi distruttivi)
– Sopralluogo in presenza del responsabile dei lavori (consigliato) per l’identificazione dei materiali suscettibili di contenere amianto o altre sostanze nocive.
– Analisi dei piani di progetto (in caso di ristrutturazioni).
– Rilievo schematico, nei casi dove non esistono disegni dello stato di fatto.
– Non vengono eseguiti i prelievi, ma vengono individuati i materiali suscettibili di contenere amianto o altre sostanze nocive.
– Allestimento della perizia.
Prima dell’inizio dei lavori la perizia dev’essere completata con i prelievi e le analisi di laboratorio.
Questa ispezione viene eseguita quando non si ha la certezza di eseguire i lavori di ristrutturazione/demolizione e di ricevere la licenza edilizia.

Normative di riferimento:

CFSL N.6503, versione 01.12.2008
SUVA Factsheet
OLCostr, versione 01.11.2011
RLe
OPSR, Ordinanza sulla prevenzione e smaltimento rifiuti

Di seguito alcuni link di riferimento:

 

 

Il sito propone diverso materiale di documentazione. Si possono trovare anche liste di ditte autorizzate allo smaltimento di amianto e sostanze nocive.
Link alla pagina web: SUVA – AMIANTO

 

Associazione nazionale per la regolamentazione in materia di amianto e sostanze nocive.
Link alla pagina web: VABS/ASCA